Cos’è la refrigerazione? quali sono gli impianti più comuni?

La refrigerazione è il processo di abbassamento della temperatura di un ambiente, di un oggetto o di una sostanza al fine di preservarne le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche.

Viene utilizzata per rallentare o fermare la crescita di batteri e microorganismi, prevenendo il deterioramento degli alimenti e altre sostanze sensibili al calore.

Esistono diversi tipi di refrigerazione, ma in generale il processo si basa su un ciclo termodinamico che prevede il trasferimento di calore da un oggetto o ambiente più caldo a uno più freddo: vediamole in dettaglio.

Le più comuni tecnologie

  1. Refrigerazione meccanica: utilizza impianti con compressori e refrigeranti per rimuovere il calore e abbassare la temperatura.
  2. Refrigerazione ad assorbimento: sfrutta l’assorbimento di calore da parte di una sostanza per produrre raffreddamento, spesso utilizzata in situazioni che non richiedono energia elettrica.
  3. Refrigerazione ad evaporazione: si basa sull’evaporazione di un liquido refrigerante che assorbe il calore dell’ambiente.

La refrigerazione è fondamentale in vari settori, come quello alimentare, Ho.Re.Ca, medicale e industriale.

Dalla refrigerazione agli impianti: la specialità di Binelli Service

Gli impianti di refrigerazione sono sistemi progettati per abbassare e mantenere una temperatura inferiore a quella ambientale all’interno di uno spazio, di un prodotto o di un liquido.
Questi impianti sono utilizzati per mantenere la freschezza di alimenti, conservare medicinali, o in applicazioni industriali dove è necessario il controllo della temperatura ai fini della sua stabilità.

Gli impianti di refrigerazione funzionano sfruttando il principio della termodinamica, ossia il trasferimento di calore da un corpo a temperatura più elevata a uno a temperatura più bassa e sono costituiti da diversi componenti che lavorano insieme per ottenere questo risultato:

  1. Compressore: è il cuore dell’impianto e ha il compito di comprimere un gas refrigerante, aumentandone la pressione e la temperatura.

  2. Condensatore: qui il gas refrigerante, ad alta temperatura e pressione, cede il calore all’ambiente circostante e si trasforma in un liquido refrigerante.

  3. Valvola di espansione: consente al liquido refrigerante di espandersi, abbassando la sua pressione e temperatura, così da raffreddarsi ulteriormente.

  4. Evaporatore: è il componente in cui il refrigerante a bassa pressione e temperatura assorbe calore dall’ambiente (ad esempio, da un frigorifero o da un impianto industriale) e si trasforma nuovamente in gas, completando così il ciclo.

Questi impianti sono utilizzati in molti settori, come:

  • Alimentare: per la conservazione di cibi freschi, surgelati, e per la refrigerazione di bevande.
  • Industriale: per il raffreddamento di macchinari e impianti produttivi.
  • Medico: per la conservazione di farmaci, vaccini e plasma.
  • Automotive: per i sistemi di climatizzazione degli abitacoli delle automobili.
  • Ho.Re.Ca: settore dei professionisti della ristorazione e dell’accoglienza turistica.

Esistono diverse tipologie di impianti di refrigerazione, che possono essere classificati in base al tipo di ciclo termodinamico utilizzato, come ad esempio impianti di refrigerazione a compressione (i più comuni), impianti di refrigerazione ad assorbimento o refrigerazione ad evaporazione.

Per semplificare il tutto: parliamo (anche) della classiche celle frigorifere che andrebbero sempre progettate ah hoc nel rispetto delle esigenze dell’utente/cliente: così come, da sempre, viene effettuato secondo il “metodo Binelli”, i professionisti del freddo.

Ogni tipo di impianto è scelto in base alle specifiche esigenze di temperatura e capacità di raffreddamento richieste.

Binelli Service: punto di riferimento per gli impianti di refrigerazione in Toscana

Professionisti del freddo in Toscana, assistenza, manutenzione e progettazione impianti di refrigerazione e celle frigorifere.

Binelli Service, dal 1997, è un punto di riferimento nel settore degli impianti di refrigerazione nell’alta Toscana e nella Riviera di Levante e per il pronto intervento nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e La Spezia, talvolta anche nella provincia di Pistoia e Genova.

La nostra azienda mette a disposizione dei suoi Clienti 18 addetti aziendali qualificati e 10 furgoni attrezzati: una crescita dovuta alla qualità del lavoro e dell’assistenza svolti negli anni a supporto dei propri clienti.

Gli uffici, l’officina ed il laboratorio aziendale oggi sono a Marina di Massa.

Condividi questa news

Facebook
Twitter
Pinterest

Scopri di più su Binelli