IMPIANTI REFRIGERANTI A CO2

SIAMO SPECIALISTI NEGLI IMPIANTI CHE UTILIZZANO L'ANIDRIDE CARBONICA COME FLUIDO REFRIGERANTE.

In Binelli Service siamo specialisti in impianti che utilizzano il fluido refrigerante R744: il più avanzato attualmente offerto dal mercato della refrigerazione.

Gli impianti refrigeranti a CO2 con Binelli Service

La crescente attenzione verso la sostenibilità e l’efficienza energetica nel settore della refrigerazione pone la CO2 come un refrigerante naturale di grande interesse.

Le sue particolari caratteristiche termodinamiche la rendono una scelta ottimale, offrendo un notevole coefficiente di trasferimento di calore, un elevato contenuto energetico, una notevole stabilità anche in presenza di perdite di pressione e una viscosità estremamente contenuta.

Gli impianti refrigeranti a CO2 realizzati dai Professionisti del Freddo di Binelli Service, dimostrano performance di alto livello, risultato di uno scambio termico più efficiente, della possibilità di impiegare tubi di dimensioni ridotte, di una minore richiesta di energia per il pompaggio (quando usata come fluido secondario) e di una maggiore capacità di recuperare calore.

Gli impianti refrigeranti a CO2 realizzati dai Professionisti del Freddo di Binelli Service, dimostrano performance di alto livello, risultato di uno scambio termico più efficiente, della possibilità di impiegare tubi di dimensioni ridotte, di una minore richiesta di energia per il pompaggio (quando usata come fluido secondario) e di una maggiore capacità di recuperare calore.

Grande Distribuzione Organizzata: Grandi catene di supermercati che utilizzano impianti centralizzati per la produzione del freddo. Tipicamente si tratta di Centrali Frigorifere a CO2 o Miscele di Gas Fluorati. Impianti soggetti a MOP (Manutenzione Ordinaria Programmata) al fine di massimizzarne l’efficienza in un ottica di risparmio energetico e massima sicurezza.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Clienti

Oltre  

0

Manutenzioni /anno

Oltre

0

Pronti interventi /anno

Oltre

0

Binelli Service nasce dall’ esperienza di  tecnici specializzati nel settore del freddo operanti sul mercato da anni.

La CO2 come refrigerante naturale

La CO2 è una sostanza naturale, abbondante nell’atmosfera e prodotta da processi biologici e industriali.

Ciò la rende una scelta sostenibile a lungo
termine, meno soggetta a future restrizioni normative rispetto ai refrigeranti sintetici.

La CO2 ha un ODP (Potenziale di Deplezione dell’Ozono ) pari a 0, il che significa che non contribuisce alla distruzione dello strato di ozono

Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP):

La CO2 ha un GWP pari a 1. Questo valore è estremamente basso se confrontato con i refrigeranti sintetici come gli idrofluorocarburi (HFC), il cui GWP può variare da centinaia a migliaia.

Il GWP misura quanto un gas contribuisce al riscaldamento globale rispetto alla CO2 in un determinato
periodo di tempo (solitamente 100 anni).

L’uso della CO2 nel settore della refrigerazione riduce significativamente
l’impatto ambientale diretto dei sistemi di refrigerazione.

Attenzione all'alta pressione d'esercizio

Uno degli svantaggi principali della CO2 è la sua alta pressione di esercizio rispetto ai refrigeranti tradizionali. Ciò richiede sistemi progettati da professionisti di comprovata affidabilità affinché resistano a pressioni più elevate, con componenti più robusti e procedure di sicurezza più rigorose.

Gli impianti refrigeranti a CO2 e l'efficienza energetica

Sebbene le alte pressioni possano sembrare uno svantaggio, i sistemi o impianti refrigeranti a CO2 ben progettati possono offrire un’elevata efficienza energetica, specialmente in applicazioni a basse e medie temperature e con recupero di calore.
L’eccellente coefficiente di scambio termico della CO2 contribuisce a questa efficienza.

Inoltre, la CO2 è molto meno costosa rispetto ai refrigeranti sintetici (ad
oggi il costo è circa un decimo), il che può portare a risparmi sui costi operativi a lungo termine legati all’utlizzo dell’impianto.

La progettazione delle Minicelle frigorifere:

Spessore dei pannelli 80 mm nella versione TN e 100 mm nella versione BT.
Elementi di parete e soffitto rivestiti in Lamiera zincopreverniciata bianca liscia.

Personalizzazione delle dimensioni, nel rispetto dello spazio disponibile, dei riscontri tecnici dei nostri specialisti e dell’ambiente dove seguirà l’installazione a valle della progettazione.

Il Pavimento con piano di calpestio antisdrucciolo (nel rispetto delle Norme Antinfortunistiche) può essere realizzato in lamiera plastificata grigia oppure Acciaio inox Aisi 304 (a richiesta).Porta a battuta tipo girevole verso l’esterno, montata su pannello vano porta, completa di maniglia con sblocco interno di sicurezza e chiusura a chiave.

Luce netta mm 700x1850h.Il Cavo termico è chiaramente anticondensa 220V nella versione BT, ma dal punto di vista della progettazione e dell’adattamento della Mini Cella frigorifera alle esigenze del Cliente è altresì possibile realizzarla in versione certificata Bs2d0 secondo la EN 13501-1, oltre che in versione zincoplastificata RAL 9010.

La progettazione delle Celle frigorifere:

La progettazione delle celle frigorifere, in Binelli Service, prevede, innanzitutto l’utilizzo di materiali di altissima qualità, nonché modulari ed in vetroresina.
Binelli Service, è sinonimo di realizzazione su misura e chiavi in mano di celle frigorifere industriali e per esercizi commerciali, sia esterne che interne.

Ogni elemento, dai profili al pannelli, viene progettato dai nostri specialisti per rispondere efficacemente alle richieste del Cliente.
La realizzazione, successiva la progettazione delle celle frigorifere, avviene con l’utilizzo di laminati plastici derivati da un impasto di MATS a legante liquido e da resina poliestere, aventi elevate caratteristiche meccaniche e fisiche: autoestinguente e con gelcoat per ambienti alimentari.

Lo spessore delle lamiere è altamente personalizzabile, da 60 ai 200 mm e, in base alle specifiche esigenze: 

Zincoplastificata bianca

Formata da lamierino in acciaio zincato a caldo con coperture di zinco, fosfatazione e rivestimento in film di cloruro di polivinile dello
spessore di 120 micron. 

Protezione in film di PVC pelabile. 

Zincopreverniciata bianca

Formata da lamierino in acciaio zincato a caldo secondo metodo SENDZIMIR (UNI 5753-66) copertura Z-150 seguita da trattamento di fosfatazione, applicazione primer e vernici a finire con colori stabilizzati alla luce.
Protezione in film PVC pelabile.

In acciaio inox AISI 304

Si tratta di lamiera in acciaio prodotta secondo le norme ASTM A
240 con finitura 213.

Protezione in film PVC pelabile.

Se le valutazioni tecniche e logistiche necessarie in sede di progettazione non propongono riscontri avversi, con Binelli Service anche la personalizzazione dell’estetica – dal colore ai profili – è possibile: d’altronde, anche l’occhio vuole la sua parte.

Assistenza o preventivo impianti refrigeranti CO2?

Dove trovarci

Orari

Chiama ora ->